
Santuario del Santissimo Crocifisso - Sanctuary of the Most Holy Crucifix
Piazza Umberto I Siculiana Siculiana
Santuario del Santissimo Crocifisso
Il Santuario del SS. Crocifisso di Siculiana, costruito dai Padri Carmelitani nel XVI secolo su concessione del Barone Blasco Isfar e Corillas, è dedicato al Santissimo Crocifisso, molto venerato e celebrato il 3 maggio. Originariamente dedicato a San Leonardo e alla Madonna del Carmelo, il santuario fu ampliato e decorato tra il XVIII e il XIX secolo grazie alle donazioni di Don Vincenzo Alfani e altri devoti, con lavori che culminarono nel 1813 con l'aggiunta del transetto, della cupola e altre parti significative. Tra i reperti storici spicca una vasca ebraica del XV secolo, oggi utilizzata come fonte battesimale, decorata con stemmi reali e un'iscrizione ebraica, che testimonia la presenza di una comunità ebraica a Siculiana. L'interno presenta decorazioni in stile barocco tenue, affreschi ispirati alla Cappella Sistina di Michelangelo, realizzati da Raffaello Politi, e un magnifico organo a canne del 1939, restaurato e funzionante. La facciata esterna del santuario è incompleta, priva del fastigio superiore, ma l’edificio rimane un importante punto di riferimento storico, religioso e artistico per la comunità di Siculiana.